Presso il nostro Centro Servizi, grazie alla presenza in sede di Professionisti quali Consulente del lavoro, Commercialista ed Avvocato
specializzati della gestione del rapporto di lavoro, è possibile ottenere tutto il supporto e la consulenza necessaria in materia
inerenti l'intero rapporto di lavoro, dall'assunzione sino alla cessazione, nonchè l'elaborazione di tutti i cedolini, buste paga
ed adempimenti fiscali, amministrativi e previdenziali connessi.
Ci rivolgiamo sia a privati che ad aziende per offrire una vasta gamma di servizi e consulenze del settore del diritto del lavoro.
Per i privati siamo in grado di valutare la correttezza del rapporto di lavoro, analizzando la propria attività lavorativa confrontandola
con la correttezza e l'adeguamento in termini di normativa vigente.
Per le aziende affianchiamo il datore di lavoro e lo supportiamo al fine di raggiungere l’obiettivo di mantenere nel lungo periodo
il delicato equilibrio tra obblighi normativi ed interessi economici. Vengo messi al servizio del datore di lavoro la giusta
professionalità per gestire i dipendenti secondo gli obiettivi strategici aziendali.
Il servizio offerto viene erogato su tutto il territorio nazionale a mezzo della nostra piattaforma online per la gestione
delle pratiche.
Per maggiori informazioni potete scriverci una email a info@cafpatronatoroma.org
Per i privati offriamo servizi di verifica e correttezza delle buste paga e valutazione del rispetto delle norme che regolano
il rapporto di lavoro anche in virtu del CCNL applicato, si potranno, pertanto, accedere ai seguenti servizi:
- Calcolo differenze retributive
- Conteggi busta paga e differenze retributive;
- Differenze retributive su livello superiore o mansioni superiori;
- Trattamento di Fine Rapporto (T.F.R.);
- Calcolo T.F.R. per Fondo Garanzia I.N.P.S.;
- Verifica buste paga;
- Interessi legali e rivalutazione monetaria.
- Assitenza legale nelle controversie di lavoro.
Siamo, inoltre, specializzati nella gestione completa di colf, baby sitter e badanti, occupandoci di tutti gli adempimenti connessi al rapporto di lavoro domestico: assunzione, predisposizione
del contratto di lavoro, elaborazione del cedolino (busta paga) mensile, calcolo del TFR che potrà essere corrisposto anche mensilmente
in busta paga, licenziamento e tutte le competenze relative alla fine del rapporto di lavoro domestico.
Offriamo un servizio di controllo e verifica della correttezza della busta paga emessa dal datore di lavoro, analizzando tutte le voci dovute per legge e da contratto collettivo, svolto esclusivamente da Professionisti iscritti all’albo professionale quali commercialisti e Consulenti del lavoro, garantendo in tal modo un servizio di elevata qualità a costi particolarmente vantaggiosi.
Per verificare la correttezza della busta paga, è importante controllare che siano presenti tutte le voci di retribuzione e di trattenuta dovute in base al CCNL applicato, e che il calcolo sia stato effettuato in modo corretto. In particolare, è necessario verificare che:
- il corretto livello di inquadramento del lavoratore sulla base delle reali mansioni svolte che dovranno essere confrontate con le declaratorie del relativo CCNL applicato;
- siano state considerate tutte le ore lavorate, comprese quelle straordinarie e quelle notturne, e che siano state correttamente retribuite;
- siano state applicate le giuste aliquote di contributo previdenziale e assistenziale;
- siano state considerate tutte le eventuali indennità e i benefit a cui si ha diritto, come ad esempio i buoni pasto e l’indennità di cassa.
All’esito delle verifiche e relativi conteggi sulla busta paga potranno emergere delle differenze retributive, ovvero quegli importi dovuti al lavoratore a seguito della sua attività lavorativa, ma che non gli sono stati integralmente corrisposti dal datore di lavoro, assistendo il lavoratore anche nel recupero delle somme dovute.
Offriamo una gestione completa dell’elaborazione paghe per aziende di ogni settore e dimensione, assicurando innovazione
e professionalità.
Con CED Cola di Rienzo l’elaborazione delle buste paga è molto semplice. Attraverso un’adeguata analisi abbiamo sviluppato
un sistema semplice, facile ed efficace che permette di ricevere le buste paga attraverso la nostra piattaforma online
in maniera veloce e garantita.
E per le assunzioni e/o dichiarazioni?
Ci muoviamo sempre nella stessa direzione al fine di creare un flusso d’informazione veloce e puntuale,
basta accedere alla nostra piattaforma online e compilare un nostro file editabile unitamente ai documenti d’identità del lavoratore
che si intende assumere ed entro 24 ore invieremo la ricevuta di assunzione e il contratto di lavoro.
In particolare offriamo i seguenti servizi:
• Apertura posizioni assicurative presso tutti gli Enti;
• Collocamento del personale:
• comunicazioni UNILAV
• lettere di assunzione, trasformazioni, proroghe e cessazioni del rapporto di lavoro;
• Pratiche per attivazione tirocini;
• Elaborazione e stampa cedolini con invio in pdf;
• Compilazione ed invio telematico modello F24 per l’addebito automatico;
• Invio telematico Uniemens;
• Invio telematico denunce mensili a Cassa Edile;
• Richiesta certificati di agibilità;
• Richieste Durc;
• Redazione prospetto contabile mensile da inserire in contabilità;
• Autoliquidazione Inail;
• Compilazione CU ed invio telematico all’agenzia delle entrate;
• Compilazione modello 770 ed invio telematico all’agenzia delle entrate;
Visto di conformità per recupero credito IVA e bonus edilizi per cessione del credito e sconto in fattura.
Contratti di locazione a canone concordato a Roma con cedolare secca 10%: vidimazione e registrazione.
Tutti gli adempimenti relativi alla dichiarazione di successione e invio in Agenzia delle Entrate.
Gestione completa del rapporto di lavoro domestico: assunzione, cedolini, TFR e cessazione.
Offriamo la possibilità di conoscere quando potrai andare in pensione e con quale importo.
Cessione delle quote societarie di SRL senza notaio ad un costo particolarmente vantaggioso.
Servizio di contabilità semplificata per regime forfettario a costi ridotti. Predisposizione e invio dichiarazione.
Registrazione e disdetta telematica in Agenzia delle Entrate del contratto di locazione.
La domanda di invalidità civile decorre dalla data di presentazione anche con documentazione incompleta. Cassazione Sez. Lavoro n. 30419/2019.
Continua a leggere
INPS: Cumulo e totalizzazione dei periodi assicurativi. Ulteriori precisazioni e chiarimenti per la liquidazione della pensione per i lavoratori in possesso di contribuzione agricola
Continua a leggere
Gli istituti della cessione del credito e del pignoramento della retribuzione ed i relativi adempimenti, nonché la coesistenza di entrambe le figure in capo al medesimo lavoratore
Continua a leggere
Sentenza Cassazione Sezione Lavoro n. 12323/18: Compensazione impropria tra prestazioni previdenziali ed assistenziali.
Continua a leggere
L'Inps fornisce le istruzioni in merito all'applicazione, per i lavoratori dipendenti delle pubbliche amministrazioni titolari di assegno di invalidità, del limite ordinamentale previsto in 65 anni per la cessazione del rapporto di lavoro
Continua a leggere
Con Sentenza 11.9.2008, n. 22858, la Suprema Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ha individuato i caratteri essenziali del mobbing, ravvisabili in una condotta protratta nel tempo, tesa a ledere il lavoratore
Continua a leggere
L'Inps con la circolare 100 del 13 giugno 2016 fornisce le istruzioni operative per la gestione del contenzioso inerente all'accertamento tecnico preventivo obbligatorio, in materia di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità
Continua a leggere
A seguito dell'emanazione della legge 89/2016, l'Inps fornisce le prime precisazioni in merito all'applicazione normativa alla luce degli ultimi interventi del Consiglio di stato.
Continua a leggere
L'Inps, con regolamento 15 ottobre 2010, ha provveduto ad attuare la legge n. 69/2009 fissando i nuovi termini per la conclusione esplicita dei procedimenti amministrativi di propria competenza.
Continua a leggere
L’Inps, con il messaggio del 2 dicembre 2019, n. 4477, fornisce chiarimenti circa le fattispecie concernenti titolari di assegno ordinario di invalidità (AOI), sospeso a causa dell’opzione in favore dell’indennità NASpI.
Continua a leggere
L'Inps fornisce nuove istruzioni per l'applicazione della disciplina del riscatto di periodi non coperti da contribuzione e per il criterio di calcolo dell'onere di riscatto dei periodi di studio universitari da valutare nel sistema contributivo
Continua a leggere
Anche agli stranieri residenti in Italia, ciechi totali o parziali, benché privi di permesso di soggiorno di lungo periodo, deve essere riconosciuta la pensione di invalidità civile , purché legalmente soggiornati in base ad un valido permesso di soggiorno
Continua a leggere