caf patronato assistenza sindacale asseverazione contratti

Cessione Quote SRL

Cessione delle quote sociali di SRL e SRLS

Servizio di cessione delle quote SRL senza notaio


Presso il nostro Centro Servizi, grazie alla presenza di un Professionista abilitato, ai sensi dell’art. 36 c. 1 bis, legge 133 del 2008, è possibile procedere alla cessione delle quote di una società SRL e/o SRLS tramite commercialista, senza necessità di un notaio, su tutto il territorio nazionale, in tempi rapidi e ad un costo particolarmente vantaggioso.
Per agevolare e velocizzare la pratica di cessione delle quote, la procedura potrà essere svolta interamente OnLine accedendo all'Area Risevata oppure a mezzo email su tutto il territorio nazionale e concludere la cessione di quote in modalità videoconferenza con il commercialista designato. Allo stesso modo anche le ricevute di invio all'Agenzia delle Entrate ed alla Camera di Commercio saranno disponibili nell'Area Riservata ed inviati al vostro indirizzo di posta elettronica, senza necessità di raggiungere la nostra sede, salvo la volontà di ottenere una consulenza in presenza.
La cessione delle quote avverrà in 3 fasi:
➜ Predisposizione dell'atto di cessione da parte del Commercialista;
➜ Firma digitale del documento in presenza o videoconferenza;
➜ Invio dell'atto di cessione firmato e validato in CCIAA.

Per maggiori informazioni ed un preventivo dettagliato potete contattarci a mezzo email a info@cafpatronatoroma.org



Costo e prezzo della pratica di cessione delle quote SRL


I costi della pratica per procedere alla cessione delle quote a mezzo del nostro Centro Servizi, in riferimento ad un singolo passaggio di quote, è pari a complessivi €.750,00, di cui €.380,00 (compresa iva) quale prezzo per il servizio, ed €.370,00 imputabili alle spese vive connesse alla procedura come di seguito specificato:
- €.200,00 imposta di registro;
- €.15,00 imposta di bollo;
- €.90,00 diritti di segreteria CCIAA;
- €.65,00 imposta di bollo CCIAA.
Per maggiori informazioni ed un preventivo dettagliato potete contattarci a mezzo email a info@cafpatronatoroma.org


La procedura di cessione delle quote SRL con Commercialista


La procedura per la cessione delle quote di una SRL non è del tutto semplice e prevede necessariamente che tutti i soggetti coinvolti nella cessione siano muniti di firma digitale, così da poter sottoscrivere l’atto di cessione in modalità informatica.
La procedura si suddivide sostanzialmente in tre fasi che di seguito andremo ad esporre seppur in maniera sintetica, che si possono così suddividere:
1. redazione dell’atto predisposto dal Professionista e sottoscrizione a mezzo di firma digitale;
2. registrazione presso l’Agenzia delle Entrate nelle forme e modalità imposte dalla procedura;
3. deposito presso la Camera di Commercio di tutti i file marcati e sottoscritti dal Professionista incaricato.

1. Redazione dell’atto di cessione quote SRL

Prima di procedere alla stesura dell’atto vero e proprio il Commercialista incaricato della cessione delle quote dovrà preliminarmente occuparti della corretta identificazione delle parti, della loro capacità di agire, di procedere alle opportune verifiche in merito alla società le cui quote si intendono vendere (visura CCIAA), nonché dello statuto ed eventuali limiti alla vendita delle quote sociali ivi riportati; vanno infatti valutate le previsioni in tema di trasferibilità delle quote, in base alle quali ottenere, se previsto, le espresse rinunce alle quote oggetto della cessione da parte dei soci che vantano un diritto di prelazione e restano estranei all’operazione.
Solo dopo aver effettuato tali verifiche il Professionista potrà predisporre l’atto di cessione delle quote sociali, nonché la relativa procura speciale – firmata digitalmente- che dovrà essergli conferita per poter procedere all’operazione.

2. Sottoscrizione dell’atto di cessione delle quote e trasmissione in Agenzia.

Dopo aver correttamente svolto tutti gli accertamenti e verifiche di cui sopra, in uno con la predisposizione dell’atto di cessione quote e relativa procura speciale, si dovrà procedere con la procedura telematica di sottoscrizione ed invio in Agenzia delle Entrate della cessione.
Innanzitutto è bene evidenziare che i file relativi alla cessione ed alla procura dovranno essere tutti in formato PDF/A, quindi prima della firma sarà obbligatoria la conversione da file PDF in PDF/A. Quest’ultimo passaggio è particolarmente delicato in quanto, se i files non venissero correttamente convertiti, l’esito della cessione verrebbe integralmente compromesso, pertanto è consigliabile utilizzare il software di conversione messo a disposizione dal portale Fisconline.
Da ultimo, dopo che le parti abbiano apposto la loro firma digitale, il Commercialista procede a sua volta a firmare digitalmente l’atto di cessione delle quote ed apporre la marcatura temporale del file (che sarà in formato .m7m), così da certificare la data e l’ora in cui si è perfezionato l’atto di cessione, inoltre, dovrà esservi la corrispondenza di date tra l’atto di cessione, la procura, la marca temporale, nonché l’invio in Agenzia delle Entrate a mezzo del portale Entratel in uso al Professionista.

3. Comunicazione in Camera di Commercio dell’avvenuta cessione delle quote SRL

L’ultima fase inizia dopo aver ottenuto e scaricato la ricevuta di registrazione da parte dell’Agenzia delle Entrate, che non è contestuale all’invio ma può tardare qualche giorno, e si concretizza nel comunicare alla Camera di Commercio competente per territorio le variazioni intervenute nella compagine sociale a seguito della cessione.
In questo modo si trasmetterà alla Camera di Commercio i dettagli della cessione avvenuta, avendo cura di inserire le specifiche relative al trasferimento di quote rappresentati nell’atto, così come tutti i dati del soggetto che ha ceduto le quote e di chi le ha acquistate, nonché la percentuale di capitale sociale trasferita.
Solo al completamento di quest’ultima fase la cessione delle quote sarà visibile ed acquisterà piena efficacia anche nei confronti dei terzi.


ottieni un preventivo personalizzato

info@cafpatronatoroma.org

I nostri Servizi OnLine

🔒 Accedi o Registrati

Richiedi i nostri servizi da casa in modo semplice ed intuitivo con la garanzia di ricevere assistenza continua dai nostri operatori.
Riceverai i tuoi elaborati per email e saranno sempre disponibili nell'area riservata.
1)Registrati o Accedi; ➜ 2) Seleziona il servizio; ➜ 3) Carica i documenti; ➜ 4) Ricevi gli elaborati nella tua area riservata e via email

Visto di Conformità

Visto di conformità per recupero credito IVA e bonus edilizi per cessione del credito e sconto in fattura.

Canone Concordato

Contratti di locazione a canone concordato a Roma con cedolare secca 10%: vidimazione e registrazione.

Successione - Eredità

Tutti gli adempimenti relativi alla dichiarazione di successione e invio in Agenzia delle Entrate.

Gestione Colf e Badanti

Gestione completa del rapporto di lavoro domestico: assunzione, cedolini, TFR e cessazione.

Calcolo pensione

Offriamo la possibilità di conoscere quando potrai andare in pensione e con quale importo.

Cessione quote SRL

Cessione delle quote societarie di SRL senza notaio ad un costo particolarmente vantaggioso.

Contabilità Forfettari

Servizio di contabilità semplificata per regime forfettario a costi ridotti. Predisposizione e invio dichiarazione.

Registrazione contratto

Registrazione e disdetta telematica in Agenzia delle Entrate del contratto di locazione.

Approfondimenti: Normativa e Giurisprudenza

La domanda di invalidità civile decorre dalla data di presentazione anche con documentazione incompleta. Cassazione Sez. Lavoro n. 30419/2019.
Continua a leggere

INPS: Cumulo e totalizzazione dei periodi assicurativi. Ulteriori precisazioni e chiarimenti per la liquidazione della pensione per i lavoratori in possesso di contribuzione agricola
Continua a leggere

Gli istituti della cessione del credito e del pignoramento della retribuzione ed i relativi adempimenti, nonché la coesistenza di entrambe le figure in capo al medesimo lavoratore
Continua a leggere

Sentenza Cassazione Sezione Lavoro n. 12323/18: Compensazione impropria tra prestazioni previdenziali ed assistenziali.
Continua a leggere

L'Inps fornisce le istruzioni in merito all'applicazione, per i lavoratori dipendenti delle pubbliche amministrazioni titolari di assegno di invalidità, del limite ordinamentale previsto in 65 anni per la cessazione del rapporto di lavoro
Continua a leggere

Con Sentenza 11.9.2008, n. 22858, la Suprema Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ha individuato i caratteri essenziali del mobbing, ravvisabili in una condotta protratta nel tempo, tesa a ledere il lavoratore
Continua a leggere

L'Inps con la circolare 100 del 13 giugno 2016 fornisce le istruzioni operative per la gestione del contenzioso inerente all'accertamento tecnico preventivo obbligatorio, in materia di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità
Continua a leggere

A seguito dell'emanazione della legge 89/2016, l'Inps fornisce le prime precisazioni in merito all'applicazione normativa alla luce degli ultimi interventi del Consiglio di stato.
Continua a leggere

L'Inps, con regolamento 15 ottobre 2010, ha provveduto ad attuare la legge n. 69/2009 fissando i nuovi termini per la conclusione esplicita dei procedimenti amministrativi di propria competenza.
Continua a leggere

L’Inps, con il messaggio del 2 dicembre 2019, n. 4477, fornisce chiarimenti circa le fattispecie concernenti titolari di assegno ordinario di invalidità (AOI), sospeso a causa dell’opzione in favore dell’indennità NASpI.
Continua a leggere

L'Inps fornisce nuove istruzioni per l'applicazione della disciplina del riscatto di periodi non coperti da contribuzione e per il criterio di calcolo dell'onere di riscatto dei periodi di studio universitari da valutare nel sistema contributivo
Continua a leggere

Anche agli stranieri residenti in Italia, ciechi totali o parziali, benché privi di permesso di soggiorno di lungo periodo, deve essere riconosciuta la pensione di invalidità civile , purché legalmente soggiornati in base ad un valido permesso di soggiorno
Continua a leggere