caf patronato assistenza sindacale asseverazione contratti

Payroll - Elaborazione Paghe

Payroll - Outsourcing Gestione Paghe
Esternalizzazione Ufficio del Personale

Servizio Payroll ed Elaborazione Cedolini


Offriamo una gestione completa dell’elaborazione paghe e la gestione del personale per aziende di ogni settore e dimensione, assicurando innovazione e professionalità.
Crediamo fortemente nella consulenza del lavoro che, secondo la nostra visione, rappresenta molto più di un semplice calcolo del cedolino.
Grazie ai nostri professionisti altamente specializzati in tutti i settori produttivi, dall’edilizia, al terziario, al turismo e allo spettacolo supportiamo l’imprenditore guidandolo verso la soluzione giusta usando un approccio dedicato e personalizzato per ogni Cliente.

Integriamo alla gestione payroll anche servizi CAF completi per offrire un elemento aggiuntivo di supporto al personale e semplificare ulteriormente le attività amministrative; gestiamo tutte le pratiche legate agli aspetti fiscali e previdenziali, assicurando che i dipendenti abbiano sempre a disposizione le informazioni più aggiornate e precise.

Con l'esternalizzazione dell'ufficio del personale ti metteremo a disposizione un canale dedicato tramite il quale i tuoi dipendenti potranno comunicare malattie, maternità, richieste permessi e altri eventi. Il servizio di gestione delle paghe in outsourcing ti assicura la consegna dei cedolini in 4 giorni lavorativi o, su esigenze specifiche del Cliente, anche nella stessa giornata.

Con i nostri servizi professionali l’elaborazione delle buste paga è molto semplice: attraverso un'ottimizzazione dei nostri processi, abbiamo sviluppato un sistema semplice, facile ed efficace che permette di ricevere le buste paga attraverso una mail dedicata, e/o server di condivisione dati, in tempi certi e rapidi.
Per le assunzioni e/o dichiarazioni ci muoviamo sempre nella stessa direzione al fine di creare un flusso d’informazione veloce e puntuale. Basta compilare un nostro file editabile unitamente ai documenti d’identità del lavoratore che si intende assumere ed entro 24 ore invieremo la ricevuta di assunzione e il contratto di lavoro.

A titolo elemplificativo e non esaustivo, tra i nostri servizi relativi alla gestione del personale vi sono:
• Apertura posizioni assicurative presso tutti gli Enti;
• Collocamento del personale: comunicazioni UNILAV, lettere di assunzione, trasformazioni, proroghe, cessazioni;
• Pratiche per attivazione tirocini;
• Elaborazione e stampa cedolini con invio in pdf;
• Compilazione ed invio telematico modello F24 per l’addebito automatico;
• Invio telematico Uniemens;
• Invio telematico denunce mensili a Cassa Edile;
• Richiesta certificati di agibilità;
• Richieste Durc;
• Redazione prospetto contabile mensile da inserire in contabilità;
• Autoliquidazione Inail;
• Compilazione CU ed invio telematico all’agenzia delle entrate;
• Compilazione modello 770 ed invio telematico all’Agenzia delle Entrate;
• Gestione della procedura disciplinare dalla contestazione alla eventuare irrogazione di sanzione.


Outsourcing elaborazione paghe per Consulenti del Lavoro e Commercialisti


La nostra azienda è specializzata nell'offrire soluzioni di outsourcing payroll e gestione completa dell'elaborazione paghe, mirate a soddisfare le esigenze specifiche di consulenti del lavoro, commercialisti e studi professionali. Con un approccio che unisce innovazione e professionalità, il nostro servizio è progettato per garantire un'integrazione fluida e senza soluzione di continuità con la tua attività, consentendoti di gestire i tuoi clienti come se la gestione delle paghe fosse curata internamente da un membro del tuo team.

La nostra offerta si distingue per l'elevato livello di specializzazione: il nostro servizio è infatti curato da senior payroll specialist, i quali operano in sinergia con i nostri consulenti, tra cui esperti legali e commercialisti. Questo approccio multidisciplinare ci permette di affrontare ogni sfida relativa alla gestione delle paghe con una visione a 360 gradi, garantendo un'assistenza completa e personalizzata.

Scegliere il nostro servizio di outsourcing significa affidare un aspetto cruciale della tua attività a un team di esperti dedicati, che lavorano incessantemente per assicurare la massima efficienza, accuratezza e conformità alle normative in vigore. Inoltre, grazie alla nostra esperienza pluriennale e alla costante ricerca di soluzioni innovative, siamo in grado di offrire una gestione delle paghe che non solo soddisfa le esigenze attuali, ma si adatta anche alle sfide future grazie al costante aggiornamento, garantendo così un valore aggiunto duraturo nel tempo.

Siamo convinti che la nostra collaborazione possa portare a un significativo miglioramento nella gestione dei processi amministrativi del tuo studio, liberando risorse preziose che potrai dedicare allo sviluppo del tuo core business. Affidati a noi per una gestione delle paghe che coniuga eccellenza professionale e innovazione tecnologica, per un servizio sempre all'avanguardia.


Disciplina del Lavoro nel Settore dello Spettacolo


Il settore del lavoro nell’ambito dello spettacolo è certamente caratterizzato da una tipologia contrattuale che ha delle peculiarità proprie che dovranno necessariamente essere considerate per una corretta gestione dei lavoratori operanti in questo specifico settore.

La normativa italiana sul lavoro nello spettacolo è delineata principalmente nell'art. 3 del d.lgs.C.P.S. n. 708/1947. Questo articolo identifica i "lavoratori dello spettacolo" e stabilisce l'obbligo di iscrizione all'Ente previdenziale Enpals (ora confluito nell'Inps) e il relativo contributo. L'elenco iniziale è stato successivamente ampliato attraverso decreti emanati dal Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro del Lavoro.

Categorizzazione dei Lavoratori
Il decreto ministeriale del 10 novembre 1997 ha suddiviso i lavoratori dello spettacolo in tre categorie principali: quelli a tempo determinato che partecipano direttamente alla produzione di spettacoli, quelli a tempo determinato per altre attività, e infine, quelli a tempo indeterminato. Nel corso degli anni, il panorama si è arricchito con nuove figure professionali, come light designer, cassieri di produzione, fotomodelli e altri, come stabilito dal decreto ministeriale del 15 marzo 2015.

Definizione di Lavoratore dello Spettacolo
La legge non ha fornito una definizione generale di "lavoratore dello spettacolo", lasciando la questione alla giurisprudenza. Il concetto di "spettacolo" è stato ampiamente interpretato come qualsiasi manifestazione volta a divertire il pubblico, inclusa la fruizione indiretta tramite supporti come CD-ROM. La presenza fisica del pubblico non è più essenziale, aprendo la strada a interpretazioni più flessibili.

Instaurazione del Rapporto di Lavoro
Dal 24 giugno 2008, i lavoratori dello spettacolo non sono più obbligati all'iscrizione all'elenco speciale, semplificando le modalità di assunzione. Tuttavia, per i lavoratori extracomunitari, è richiesto un nulla osta preventivo per motivi legati alla produzione di spettacoli. La peculiarità di poter condizionare l'assunzione al genere senza discriminazione è un aspetto rilevante.

Lavoro Subordinato e Autonomo nello Spettacolo
La flessibilità del lavoro nello spettacolo si riflette nella possibilità di rapporti subordinati flessibili, a chiamata o con finalità formative. La giurisprudenza ha enfatizzato la soggezione ai poteri direttivi dell'impresa come criterio determinante, ma ha riconosciuto la natura autonoma di alcune figure, come i cantanti lirici e gli scenografi.

Requisiti del Contratto di Scrittura Artistica
Il contratto di scrittura artistica, che regola il lavoro subordinato nel settore, può essere a tempo indeterminato o determinato. Esso può includere clausole di esclusiva e di protesta, disciplinando l'obbligo di prestare attività esclusivamente al datore e la possibilità di interrompere unilateralmente il rapporto in caso di inidoneità.

Tipologie Contrattuali e Flessibilità
Le tipologie contrattuali nello spettacolo variano da contratti a tempo indeterminato a contratti intermittenti. Nel settore dello spettacolo, la flessibilità è essenziale per adattarsi alle dinamiche del settore, consentendo contratti specifici per spettacoli o programmi radiofonici o televisivi. Le limitazioni quantitative previste per altri settori sono meno stringenti nello spettacolo, riflettendo le esigenze di flessibilità del settore.

In sintesi, la disciplina del lavoro nello spettacolo è caratterizzata da una continua evoluzione per adattarsi alla natura mutevole dell'industria, bilanciando la protezione dei lavoratori con la necessità di flessibilità richiesta dal settore dello spettacolo.


Disciplina del Lavoro nel Settore Edile


Un ulteriore settore con peculiarità proprie e che, a nostro avviso, richiede un approfondimento, è quello dell'edilizia.

La busta paga dell'operaio edile è un documento dettagliato che riflette il complesso rapporto econimico tra il lavoratore e il datore di lavoro, nonché con gli enti governativi e previdenziali. Questo documento non solo quantifica la retribuzione per il lavoro svolto ma include anche voci legate agli adempimenti fiscali, ai permessi e alle festività.

Retribuzione e modalità di calcolo
La retribuzione dell'operaio edile può essere calcolata secondo due principali modalità: retribuzione mensilizzata o retribuzione oraria. Nel caso della retribuzione oraria, l'importo percepito dipende dalle ore effettivamente lavorate nel mese. Per calcolare il valore orario, la retribuzione mensile totale viene divisa per il coefficiente orario stabilito dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, che, nel caso specifico, è fissato a 173 ore.
Per l'impiegato, la retribuzione è mensilizzata, indipendentemente dal numero di ore o giornate lavorate nel mese. In questo caso, si utilizza un divisore giornaliero pari a 25, mentre l’operaio edile è retribuito con la retribuzione “oraria”.

Permessi e festività
Dal 1° ottobre 2000, i permessi individuali annui per l'operaio edile ammontano a 88 ore, con una maturazione di un'ora ogni venti ore effettivamente lavorate. Il datore di lavoro è tenuto a retribuire i permessi annui aggiungendo una maggiorazione del 4,95% nel cedolino, calcolata sulla retribuzione per le ore di effettivo lavoro.
Le festività sono giornate specifiche in cui il lavoro è sospeso, ma l'operaio edile riceve comunque una retribuzione corrispondente a 8 ore di lavoro. Nel caso in cui una festività coincida con il sabato, non viene corrisposta alcuna maggiorazione, in quanto il sabato non è considerato lavorativo.

Ferie e accantonamento Cassa Edile
Il trattamento economico relativo alle ferie è assolto dal datore di lavoro attraverso l'accantonamento del 8,50% dell'imponibile Cassa Edile presso la Cassa Edile stessa. Per gli impiegati, il trattamento economico per le ferie è erogato direttamente dal datore di lavoro.
L'imponibile Cassa Edile, presente mensilmente nella busta paga, è determinato considerando tre voci particolari: la maggiorazione permessi (4,95%), la maggiorazione Cassa Edile (18,50%), e l'accantonamento Cassa Edile (14,20%). Queste voci sono fondamentali per il calcolo del trattamento economico per ferie e gratifica natalizia.

Anzianità professionale edile
Gli operai del settore edile non sono soggetti agli scatti di anzianità, ma hanno diritto all'anzianità professionale edile (APE). Questo istituto tiene conto delle ore di lavoro ordinario, delle assenze per malattia o infortunio, del congedo matrimoniale, del congedo parentale e del servizio militare di leva. L'anzianità si matura ogni biennio, con la Cassa Edile che eroga il trattamento economico in occasione del 1° Maggio.


Disciplina del lavoro nel settore Agricolo


La complessità e la specificità del lavoro in agricoltura, influenzate soprattutto dalla natura stagionale e dagli eventi meteorologici, hanno portato il legislatore e le parti sociali a sviluppare una disciplina apposita per questo settore, nonostante una recente tendenza verso una maggiore uniformità alle normative generali sul lavoro e sulla previdenza sociale.

Ad esempio, si è passati dal vecchio "Registro d'impresa" al LUL, e per quanto riguarda l'imponibile previdenziale, dal vecchio regime del "salario medio convenzionale" al regime ordinario del "minimale di legge". Tuttavia, la definizione e la regolamentazione del lavoro agricolo continuano a presentare peculiarità.

Iniziamo con una panoramica sulle categorie di lavoratori che operano nell'ambito agricolo. A differenza di altri settori, dove la distinzione è tra lavoro autonomo e subordinato, nell'agricoltura si aggiunge una terza categoria: i lavoratori associati. Quindi, possiamo distinguere tre categorie principali: lavoratori autonomi (coltivatori diretti - imprenditori agricoli), lavoratori associati e lavoratori subordinati.

Lavoratori autonomi (coltivatori diretti - imprenditori agricoli):
La definizione di imprenditore agricolo, come fornita dalla legge, include implicitamente il contenuto stesso dell'attività agricola. Il codice civile definisce l'imprenditore agricolo come colui che svolge attività come coltivazione del fondo, silvicoltura, allevamento di animali e attività connesse. Le "attività connesse" includono manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione dei prodotti ottenuti prevalentemente dall'attività agricola.
Rientrano in questa categoria anche gli agriturismi, disciplinati dalla legge 96/2006. Per essere considerato imprenditore agricolo, è necessario dedicare almeno il 50% del tempo di lavoro alle attività agricole e ricavare almeno il 50% del reddito globale da lavoro da tali attività.

Lavoratori associati:
La seconda categoria comprende mezzadri, coloni parziari, soccidari, e altri. Per essere iscritti all'Inps, la loro attività deve corrispondere a almeno un terzo di quella necessaria per le normali esigenze di coltivazione e allevamento, e deve essere abituale. Sono esclusi dall'obbligo assicurativo quando il lavoro necessario è inferiore a 104 giorni.

Lavoratori subordinati:
Questa categoria, attualmente la più significativa, include operai agricoli con contratti a tempo indeterminato o determinato. La disciplina dei contratti subordinati nel settore agricolo deroga alle leggi generali, con regolamentazione contenuta nei CCNL-TU coordinato.

Per quanto riguarda gli adempimenti datoriali, i datori di lavoro agricolo devono presentare denunce aziendali, comunicazioni uniche, comunicazioni di assunzione preventiva Unilav e denunce contributive.

Per quanto concerne le procedure di denuncia e pagamento dei contributi, l'agricoltura segue un iter trimestrale, con una particolare procedura per gli OTI e OTD. Il settore agricolo gode di alcune agevolazioni contributive, in particolare per le aziende in zone montane e svantaggiate e per quelle colpite da calamità naturali.
Le retribuzioni nel settore agricolo seguono tre diversi CCNL: Dirigenti, Impiegati e Operai.

Inoltre, è possibile effettuare assunzioni congiunte nel settore agricolo, semplificando le procedure amministrative. La collaborazione familiare e occasionale è regolamentata, con limiti temporali e disposizioni specifiche.


Liquidazione mensile del TFR


Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma di denaro che spetta al lavoratore al termine del rapporto di lavoro. In Italia, il TFR è generalmente corrisposto in un'unica soluzione al momento della cessazione del rapporto di lavoro, a meno che il lavoratore non scelga di differirne il pagamento.

La possibilità di corrispondere il TFR ogni mese in busta paga dipende dalla volontà del datore di lavoro e dal consenso del lavoratore. In alcuni casi, i lavoratori possono concordare con il datore di lavoro di ricevere il TFR mensilmente insieme alla retribuzione, anziché in un'unica soluzione alla fine del rapporto di lavoro.

La disciplina del trattamento di fine rapporto è dotata di efficacia inderogabile, sia “in melius” che “in peius”. Ciò significa che non è possibile intervenire discrezionalmente circa la determinazione della retribuzione utile ai fini del calcolo del TFR. Tuttavia tale “rigidità” nei criteri del calcolo non si estende alla disciplina delle anticipazioni.

“Condizioni di miglior favore possono essere previste dai contratti collettivi o da patti individuali. I contratti collettivi possono altresì stabilire criteri di priorità per l’accoglimento delle richieste di anticipazione.” Questo è quanto previsto dall’art. 2120 del c.c. ultimo comma, e pertanto si può ritenere possibile l’erogazione del TFR anticipato, anche in misura mensile. Naturalmente l’anticipazione mensile del TFR, come ha più volte chiarito il Ministero del Lavoro, fa mutare la natura di retribuzione differita in retribuzione corrente, con conseguente assoggettamento a contribuzione e tassazione ordinaria.

Infine, e non da ultimo, qualsiasi decisione in tal senso, ovvero di liquidazione mensile dei ratei, dovrà sempre ed in ogni caso essere preceduta da un accordo tra le parti.


I nostri Servizi OnLine

🔒 Accedi o Registrati

Richiedi i nostri servizi da casa in modo semplice ed intuitivo con la garanzia di ricevere assistenza continua dai nostri operatori.
Riceverai i tuoi elaborati per email e saranno sempre disponibili nell'area riservata.
1)Registrati o Accedi; ➜ 2) Seleziona il servizio; ➜ 3) Carica i documenti; ➜ 4) Ricevi gli elaborati nella tua area riservata e via email

Visto di Conformità

Visto di conformità per recupero credito IVA e bonus edilizi per cessione del credito e sconto in fattura.

Canone Concordato

Contratti di locazione a canone concordato a Roma con cedolare secca 10%: vidimazione e registrazione.

Successione - Eredità

Tutti gli adempimenti relativi alla dichiarazione di successione e invio in Agenzia delle Entrate.

Gestione Colf e Badanti

Gestione completa del rapporto di lavoro domestico: assunzione, cedolini, TFR e cessazione.

Calcolo pensione

Offriamo la possibilità di conoscere quando potrai andare in pensione e con quale importo.

Cessione quote SRL

Cessione delle quote societarie di SRL senza notaio ad un costo particolarmente vantaggioso.

Contabilità Forfettari

Servizio di contabilità semplificata per regime forfettario a costi ridotti. Predisposizione e invio dichiarazione.

Registrazione contratto

Registrazione e disdetta telematica in Agenzia delle Entrate del contratto di locazione.

Approfondimenti: Normativa e Giurisprudenza

Il decreto-legge del 25 maggio 2021, numero 73, ha introdotto una nuova indennità per la disoccupazione involontaria, denominata ALAS, a favore dei lavoratori autonomi nel settore dello spettacolo, inclusi coloro che svolgono attività musicali secondo l'articolo 3, primo comma, n. 23-bis del decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato del 16 luglio 1947, n. 708.

Dal 1° gennaio 2022, i datori di lavoro o committenti che stipulano rapporti di lavoro autonomo o di collaborazione sono tenuti a versare una contribuzione di finanziamento per l'indennità ALAS, pari al 2% del compenso lordo giornaliero. Il messaggio n. 2260 del 30 maggio 2022 fornisce le prime istruzioni sui versamenti.

Il 5 luglio 2022 è stato pubblicato il messaggio n. 2694, che specifica l'obbligo di un versamento integrativo relativo al differenziale per l'assicurazione di malattia (vedi ultimo paragrafo). Di seguito sono elencati i vari aspetti in dettaglio.

Lavoratori autonomi nel settore musicale:
Per i lavoratori autonomi che svolgono attività musicali con il codice qualifica 500, è stato effettuato un inquadramento automatizzato con il c.s.c. 7.07.11 e Ateco 90.01.09 (Altre rappresentazioni artistiche). Questi lavoratori, muniti di SPID/CIE/CNS, utilizzano le denunce online Uniemens con un percorso semplificato per adempiere agli obblighi contributivi e effettuare il versamento tramite F24 (vedi messaggio n. 727 del 17 febbraio 2016).

Categorie di lavoratori nel settore spettacolo con aliquote ridotte:
Per i datori di lavoro che stipulano rapporti di lavoro autonomo con soggetti soggetti all'obbligo di assicurazione al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo, la contribuzione di finanziamento è dell'1,06% dell'imponibile contributivo. Per l'assicurazione di malattia nel 2022, la contribuzione è del 2,22%.
Per i lavoratori autonomi nel settore musicale (c.s.c. 7.07.11) e per i committenti delle pubbliche amministrazioni, la contribuzione ALAS è dovuta al 2%.

Compilazione Uniemens:
Le procedure di calcolo sono adeguate a partire da maggio 2022. Per la contribuzione minore dovuta per i mesi di gennaio 2022 - aprile 2022, gli interessati devono inserire nel flusso Uniemens il codice "M219" con la causale "Versamento differenze contributive ALAS", l'imponibile soggetto a contribuzione e l'importo della differenza di contribuzione minore. Il versamento deve avvenire con le denunce di maggio 2022, giugno 2022 e luglio 2022.

Integrazione per assicurazione malattia 2022:
I datori di lavoro dei lavoratori autonomi iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo devono versare il differenziale di contribuzione di malattia (0,94%, cioè 2,22% - 1,28%) per il periodo gennaio-aprile 2022. Il codice "M220" è utilizzato come causale a debito, con il significato di "Versamento differenziale di contribuzione di malattia".
Il limite del massimale giornaliero per il 2022 è 100,00 euro. Il versamento può avvenire con le denunce di luglio, agosto e settembre 2022. Per i lavoratori autonomi nel settore musicale e per i committenti delle pubbliche amministrazioni, la contribuzione deve essere calcolata applicando l'aliquota del 2%.

INPS: Cumulo e totalizzazione dei periodi assicurativi. Ulteriori precisazioni e chiarimenti per la liquidazione della pensione per i lavoratori in possesso di contribuzione agricola
Continua a leggere

Gli istituti della cessione del credito e del pignoramento della retribuzione ed i relativi adempimenti, nonché la coesistenza di entrambe le figure in capo al medesimo lavoratore
Continua a leggere

Sentenza Cassazione Sezione Lavoro n. 12323/18: Compensazione impropria tra prestazioni previdenziali ed assistenziali.
Continua a leggere

Il "payroll giving" è una pratica emergente nel panorama della responsabilità sociale d'impresa, dove i dipendenti offrono contributi solidali tramite la donazione di una porzione del proprio stipendio o delle proprie ore lavorative. Questa metodologia, pur essendo un'espressione lodevole di solidarietà, introduce complessità sotto l'aspetto previdenziale e fiscale.

Quando un dipendente decide di donare parte del proprio stipendio, il datore di lavoro trattiene l'importo direttamente dalla busta paga e lo devolve a un'organizzazione non-profit. Tuttavia, emergono dubbi sulla rilevanza di tali trattenute ai fini del calcolo dei contributi previdenziali. Le normative attuali, come evidenziato nelle Risoluzioni 441/E del 2008 e 160/E del 2009 dell'Agenzia delle Entrate, forniscono una guida ma non coprono tutti gli aspetti di questa pratica.

Un'altra modalità di "payroll giving" è l'utilizzo del monte ferie e permessi accantonati dai dipendenti. La questione diventa ancora più complessa quando i dipendenti scelgono di donare il loro tempo libero senza richiederne la monetizzazione. La mancanza di una normativa chiara in questo ambito solleva interrogativi sulla gestione previdenziale e fiscale di tali donazioni.

La situazione del "payroll giving" può essere paragonata, per analogia, con la cessione di ferie solidali come previsto dal D.Lgs. 151/2015. Tuttavia, le finalità e le modalità differiscono significativamente. Un'altra similitudine si può trovare nel CCNL dei dipendenti del credito, ma anche qui emergono distinzioni importanti, specialmente in termini di assoggettamento contributivo e fiscale.

Una pratica interessante è la devoluzione di giorni di ferie non goduti, che può avvenire senza implicazioni contributive. Questo solleva questioni riguardanti l'irrinunciabilità delle ferie, come delineato nell'articolo 36 della Costituzione, e i limiti imposti dal D.Lgs. 66/2003.

Il "payroll giving" si pone come un'innovativa forma di solidarietà nel mondo del lavoro. Tuttavia, l'assenza di normative specifiche crea incertezze e sfide pratiche per le aziende. In questo scenario, diventa essenziale un chiarimento normativo per garantire la corretta applicazione e incentivare ulteriormente la diffusione di queste lodevoli iniziative. La questione centrale rimane: come bilanciare la generosità dei lavoratori con le esigenze legali e fiscali senza pregiudicare né l'ente benefico né il datore di lavoro? Un dibattito che richiede attenzione e sensibilità da parte di legislatori, aziende e lavoratori.

La legge di Bilancio 2024 in Italia conferma e amplia le misure di riduzione del cuneo contributivo introdotte nel secondo semestre del 2023. Questa misura, che ha un costo stimato di circa 1 miliardo di euro al mese, prevede un taglio del cuneo contributivo del 7% per le retribuzioni fino a 25.000 euro lordi e del 6% per quelle tra 25.000 e 35.000 euro.

Questo taglio contributivo comporta un vantaggio netto significativo per i lavoratori, che può raggiungere fino a 1.351 euro all'anno. La legge prevede inoltre che le nuove norme sul taglio del cuneo fiscale e contributivo siano estese per tutto il 2024, garantendo un aumento in busta paga simile a quello già ottenuto per sei mesi nel 2023.

In aggiunta, la legge di Bilancio 2024 introduce ulteriori riduzioni del cuneo fiscale come parte dell'attuazione della delega fiscale (legge n. 111/2023). Importante notare che lo sconto sulle contribuzioni non si applica sulle mensilità supplementari. Le riduzioni degli oneri contributivi sono mirate a diminuire il prelievo mensile effettuato dai datori di lavoro sulla contribuzione, generalmente fissata al 9,19%.

Dal punto di vista pratico, tra dicembre 2023 e gennaio 2024 non ci saranno grandi cambiamenti in busta paga, ma confrontando gennaio 2024 con gennaio 2023 si osserva un incremento che può arrivare fino a 100 euro.

Un aspetto fondamentale è che la riduzione degli oneri contributivi non influenzerà i diritti pensionistici dei lavoratori. La legge assicura che la prestazione pensionistica sarà garantita in misura piena nonostante il minor prelievo contributivo.

Rispetto al 2023, il testo finale della legge di Bilancio 2024 elimina il beneficio contributivo precedentemente applicato anche alla tredicesima mensilità. Questo cambiamento riduce leggermente il beneficio complessivo rispetto all'anno precedente, con una differenza tra i 60 e gli 80 euro su base annua.

La Legge di Bilancio 2024 rappresenta un passo importante nella politica fiscale italiana, mirando a fornire sollievo economico ai lavoratori attraverso la riduzione del cuneo contributivo. Queste misure, pur garantendo un incremento netto nelle buste paga, sollevano interrogativi sul loro impatto a lungo termine sul sistema fiscale e previdenziale, oltre che sul bilancio dello Stato. La legge riflette un equilibrio tra il desiderio di stimolare il potere d'acquisto dei lavoratori e la necessità di mantenere la sostenibilità finanziaria.

Con l'intervento della Legge di Bilancio 2023, il settore turistico-alberghiero in Italia ha assistito a significative modifiche nella gestione fiscale delle mance. Queste ultime, tradizionalmente considerate come liberalità da parte dei clienti verso i lavoratori come camerieri e baristi, sono ora soggette a nuove regolamentazioni.
Dal 1° gennaio 2023, le mance ricevute dai lavoratori di ristoranti, bar, alberghi e simili sono classificate come redditi di lavoro dipendente. La grande novità è l'imposizione di una tassa sostitutiva del 5% sull'IRPEF, escludendo queste somme dal calcolo dei contributi previdenziali e del TFR. Questo cambiamento mira a semplificare la tassazione delle mance, riducendo il carico fiscale sui lavoratori.
Il beneficio di questa normativa è però limitato. Si applica ai lavoratori con un reddito annuo non superiore a 50.000 euro, e le mance non possono superare il 25% del loro reddito annuale. Ad esempio, per un reddito di 40.000 euro, le mance non dovrebbero superare i 10.000 euro, portando a un onere fiscale di soli 500 euro.
Ci sono però alcune incertezze, specialmente per quanto riguarda il calcolo del limite di reddito e la sua applicazione ai nuovi lavoratori. Per garantire la corretta applicazione di questa normativa, le aziende devono adottare procedure precise per la gestione e la ripartizione delle mance, considerando vari aspetti come le ore lavorate e le competenze dei dipendenti.
Infine, la nuova legge offre ai lavoratori la possibilità di rinunciare a questo regime fiscale agevolato, optando per la tassazione ordinaria delle mance come parte del loro reddito di lavoro dipendente. Questa opzione aumenta la flessibilità per i lavoratori, consentendo loro di scegliere il regime fiscale più vantaggioso.
In conclusione, la Legge di Bilancio 2023 introduce un approccio innovativo alla tassazione delle mance nel settore turistico-alberghiero, con l'obiettivo di alleggerire il carico fiscale e semplificare la gestione di questi redditi. Tuttavia, la sua efficacia pratica e l'impatto sul settore rimangono da valutare nel tempo.

Le buste paga in Italia sono rinomate per la loro complessità, distinguendosi come un labirinto di obblighi fiscali, previdenziali e normativi. Questa intricata struttura non solo pone l'Italia in cima all'indice di complessità del payroll, ma solleva anche questioni importanti sulle implicazioni per le aziende e i lavoratori.

Un recente report di Nga ha messo in luce come l'Italia superi altri paesi europei, incluso la Francia e la Germania, in termini di complessità nella gestione delle buste paga. Questo si traduce in una gestione più costosa e onerosa rispetto ad altre nazioni, con significative implicazioni economiche per le imprese.

Nonostante i tentativi di semplificazione attraverso l'automatizzazione, come la comunicazione unica e la trasmissione telematica, le aziende italiane si trovano ancora a dover navigare un mare di normative. Il paese detiene il record per il numero di obblighi di dichiarazione e reportistica, rendendo il processo di payroll estremamente gravoso.

Il costo per la produzione di ogni busta paga in Italia può variare notevolmente, influenzato da fattori come tasse, previdenza sociale, e benefit. La complessità non si limita alla sola gestione fiscale, ma si estende alle modifiche normative frequenti che richiedono aggiornamenti costosi e complessi.

A livello mondiale, la gestione del payroll si basa su una media di 15 parametri, ma in Europa occidentale, e particolarmente in paesi come Italia, Germania, e Francia, il numero aumenta. Questo confronto mette in luce la sfida unica che l'Italia e altri paesi europei affrontano nel bilanciare efficienza e conformità normativa.

La complessità del sistema retributivo italiano non è solo un problema di gestione aziendale, ma si riflette anche in un più ampio contesto economico e sociale. Mentre le aziende lottano per rimanere conformi e gestire i costi, emergono domande sull'impatto di questa complessità sul mercato del lavoro e sull'economia nel suo complesso. La necessità di una maggiore semplificazione e di un aggiornamento normativo diventa quindi un tema centrale per le aziende, i lavoratori e i policy maker.

L'Inps, con regolamento 15 ottobre 2010, ha provveduto ad attuare la legge n. 69/2009 fissando i nuovi termini per la conclusione esplicita dei procedimenti amministrativi di propria competenza.
Continua a leggere

Il reato di autoriciclaggio, introdotto in Italia dalla Legge n. 186 del 15 dicembre 2014, rappresenta un'evoluzione significativa nel diritto penale, mirata a contrastare più efficacemente il riciclaggio di denaro. La legge ha inserito l'articolo 648-ter 1 nel Codice Penale, punendo il reimpiego di beni illeciti da parte dello stesso autore del reato originario.

Questa norma ha subito modifiche nel tempo, con l'introduzione del D.Lgs n. 195/2021, che ha introdotto importanti aggiustamenti in linea con la Direttiva UE 2018/1673 sulla lotta al riciclaggio. Queste modifiche hanno incluso l'eliminazione dell'espressione "non colposo" riferita al delitto presupposto e l'introduzione di nuove circostanze attenuanti, ampliando il campo di applicazione del reato.

Il reato di autoriciclaggio si distingue dalle altre fattispecie di riciclaggio per la specifica natura del profitto del reato, che non può coincidere con i beni derivanti dal reato presupposto. Questo aspetto conferisce al reato di autoriciclaggio una propria autonomia sostanziale e giuridica.

Il reato di autoriciclaggio può manifestarsi attraverso diverse modalità, come l'impiego, la sostituzione o il trasferimento di denaro, beni o altre utilità di provenienza illecita in attività economiche. L'elemento chiave di tale reato è la capacità dell'azione di ostacolare l'identificazione della provenienza illecita dei beni.

Il dolo generico, costituito dalla consapevolezza della provenienza delittuosa dei beni e dalla volontà di impiegarli in attività economiche, è essenziale per la configurazione del reato. Il bene giuridico protetto include sia l'amministrazione della giustizia sia l'ordine economico.

La normativa prevede specifiche clausole di non punibilità e circoscrive l'ambito di applicazione del reato. In particolare, è esclusa la punibilità per la mera utilizzazione o il godimento personale dei beni provento del delitto presupposto.

Il reato di autoriciclaggio può coesistere con reati fallimentari e altre fattispecie criminose, a seconda delle circostanze specifiche e della natura delle operazioni coinvolte.

Il reato di autoriciclaggio rappresenta una risposta legislativa all'esigenza di contrastare più efficacemente il fenomeno del riciclaggio di denaro. Tuttavia, la sua applicazione pratica solleva questioni complesse e sfide interpretative, soprattutto in relazione alla responsabilità amministrativa degli enti e alla distinzione tra le varie forme di riciclaggio. In questo contesto, la giurisprudenza e la dottrina giocano un ruolo cruciale nell'interpretazione e nell'applicazione di questa normativa, con un impatto significativo sul sistema giuridico e economico italiano.

L'Inps fornisce nuove istruzioni per l'applicazione della disciplina del riscatto di periodi non coperti da contribuzione e per il criterio di calcolo dell'onere di riscatto dei periodi di studio universitari da valutare nel sistema contributivo
Continua a leggere

In Italia, il rapporto previdenziale tra l'INPS, le aziende e i dipendenti è un pilastro fondamentale del sistema di sicurezza sociale. La relazione inizia con l'iscrizione del datore di lavoro all'INPS e l'assegnazione di una posizione contributiva, che stabilisce le basi per il versamento dei contributi.

La contribuzione previdenziale varia a seconda del settore di attività dell'azienda. Si articola principalmente in contributi a carico dell'azienda e contributi a carico del dipendente, dettagliati nelle buste paga. Questi contributi sono fondamentali per il finanziamento del sistema previdenziale e rappresentano una quota significativa delle responsabilità fiscali delle aziende e dei lavoratori.

I datori di lavoro sono responsabili della dichiarazione e del pagamento dei contributi tramite la denuncia Uniemens e il modello F24. È interessante notare che, dal 1998, le regole per la determinazione dell'imponibile fiscale valgono anche per l'imponibile previdenziale, con alcune eccezioni.

Esistono differenze sostanziali tra la disciplina previdenziale e quella fiscale. Ad esempio, nel calcolo dei contributi previdenziali si applica il principio di competenza, mentre per l'imposta sul reddito si utilizza il principio di cassa. Queste differenze influenzano direttamente la determinazione dell'imponibile e, di conseguenza, l'ammontare dei contributi e delle imposte dovute.

Alcune voci retributive non sono soggette a contribuzione INPS, come il trattamento di fine rapporto (TFR) e certe erogazioni in occasione della cessazione del rapporto di lavoro. Queste eccezioni riflettono la complessità del sistema retributivo e previdenziale italiano.

Le aliquote INPS variano in base a diversi fattori, come il settore e la dimensione aziendale. Inoltre, esistono limiti massimi e minimi di retribuzione per il calcolo dei contributi, che vengono aggiornati annualmente.

Recenti misure legislative hanno introdotto esoneri contributivi temporanei, che influenzano l'ammontare netto nelle buste paga. Tuttavia, questi esoneri possono portare a maggiori ritenute fiscali, poiché riducono le ritenute contributive e aumentano la base imponibile fiscale.

La gestione delle voci previdenziali nelle buste paga italiane richiede una comprensione approfondita delle normative e delle procedure. Questa complessità riflette la natura dettagliata del sistema fiscale e previdenziale italiano, che cerca di bilanciare equità e sostenibilità. Mentre le aziende e i dipendenti navigano in questo scenario, emerge chiaramente la necessità di una costante aggiornamento e comprensione delle normative in continuo mutamento.