Offriamo un servizio completo per la stesura, e registrazione telematica presso l’Agenzia delle Entrate del contratto di
locazione, occupandoci anche di tutti gli adempimenti successivi quali, risoluzioni anticipate, cessazioni, proroghe,
riduzione del canone, pagamento delle annualità successive e subentri.
Tutti i contratti di locazione devono essere obbligatoriamente registrati presso l’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni
dalla data di stipula o dalla sua decorrenza, se anteriore; tale obbligo non sussiste, invece, per i contratti di durata non
superiore a 30 giorni.
Forniamo, inoltre, un servizio di consulenza per la scelta di tassazione più vantaggiosa per il contribuente, valutando
concretamente la posizione fiscale del locatore che potrà scegliere un’opzione ordinaria oppure a cedolare secca, eventualmente
con l’applicazione dell’aliquota al 10% per i contratti a canone concordato.
È possibile rivolgersi al nostro ufficio anche per la registrazione di atti privati come nel caso in cui si voglia registrare
un contratto di comodato relativo ad un immobile.
L’erogazione del servizio offerto può avvenire anche online, senza necessità di recarvi presso la nostra sede, scrivendoci
una email a info@cafpatronatoroma.org oppure accedendo alla nostra area riservata e caricando i documenti richiesti.
Presso la nostra sede è, inoltre, presente un rappresentante sindacale a mezzo del quale è possibile stipulare un
contratto di
locazione a canone concordato con importanti agevolazioni fiscali tra cui un'aliquota fiscale
al 10%.
E' bene ricordare che il contratto di locazione, molto spesso ritenuto un pro forma di secondaria importanza, è invece fondamentale in quanto disciplina, nel dettaglio, tutto il periodo locatizio nel cui interno sono presenti le volontà del locatore e del conduttore che dovranno essere obbligatoriamente osservate per l’intera durata della locazione.
Presso la nostra sede, grazie alla presenza di legali e commercialisti, avrete la possibilità di trovare la soluzione ideale per il vostro contratto di locazione che tuteli i diritti delle parti contrattuali grazie alla stesura di un contratto di locazione “su misura”.
Visto di conformità per recupero credito IVA e bonus edilizi per cessione del credito e sconto in fattura.
Contratti di locazione a canone concordato a Roma con cedolare secca 10%: vidimazione e registrazione.
Tutti gli adempimenti relativi alla dichiarazione di successione e invio in Agenzia delle Entrate.
Gestione completa del rapporto di lavoro domestico: assunzione, cedolini, TFR e cessazione.
Offriamo la possibilità di conoscere quando potrai andare in pensione e con quale importo.
Cessione delle quote societarie di SRL senza notaio ad un costo particolarmente vantaggioso.
Servizio di contabilità semplificata per regime forfettario a costi ridotti. Predisposizione e invio dichiarazione.
Registrazione e disdetta telematica in Agenzia delle Entrate del contratto di locazione.
La domanda di invalidità civile decorre dalla data di presentazione anche con documentazione incompleta. Cassazione Sez. Lavoro n. 30419/2019.
Continua a leggere
INPS: Cumulo e totalizzazione dei periodi assicurativi. Ulteriori precisazioni e chiarimenti per la liquidazione della pensione per i lavoratori in possesso di contribuzione agricola
Continua a leggere
Gli istituti della cessione del credito e del pignoramento della retribuzione ed i relativi adempimenti, nonché la coesistenza di entrambe le figure in capo al medesimo lavoratore
Continua a leggere
Sentenza Cassazione Sezione Lavoro n. 12323/18: Compensazione impropria tra prestazioni previdenziali ed assistenziali.
Continua a leggere
L'Inps fornisce le istruzioni in merito all'applicazione, per i lavoratori dipendenti delle pubbliche amministrazioni titolari di assegno di invalidità, del limite ordinamentale previsto in 65 anni per la cessazione del rapporto di lavoro
Continua a leggere
Con Sentenza 11.9.2008, n. 22858, la Suprema Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ha individuato i caratteri essenziali del mobbing, ravvisabili in una condotta protratta nel tempo, tesa a ledere il lavoratore
Continua a leggere
L'Inps con la circolare 100 del 13 giugno 2016 fornisce le istruzioni operative per la gestione del contenzioso inerente all'accertamento tecnico preventivo obbligatorio, in materia di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità
Continua a leggere
A seguito dell'emanazione della legge 89/2016, l'Inps fornisce le prime precisazioni in merito all'applicazione normativa alla luce degli ultimi interventi del Consiglio di stato.
Continua a leggere
L'Inps, con regolamento 15 ottobre 2010, ha provveduto ad attuare la legge n. 69/2009 fissando i nuovi termini per la conclusione esplicita dei procedimenti amministrativi di propria competenza.
Continua a leggere
L’Inps, con il messaggio del 2 dicembre 2019, n. 4477, fornisce chiarimenti circa le fattispecie concernenti titolari di assegno ordinario di invalidità (AOI), sospeso a causa dell’opzione in favore dell’indennità NASpI.
Continua a leggere
L'Inps fornisce nuove istruzioni per l'applicazione della disciplina del riscatto di periodi non coperti da contribuzione e per il criterio di calcolo dell'onere di riscatto dei periodi di studio universitari da valutare nel sistema contributivo
Continua a leggere
Anche agli stranieri residenti in Italia, ciechi totali o parziali, benché privi di permesso di soggiorno di lungo periodo, deve essere riconosciuta la pensione di invalidità civile , purché legalmente soggiornati in base ad un valido permesso di soggiorno
Continua a leggere